Description
La ricerca continua da parte di Pentha Pharma Italia, ha condotto alla realizzazione fleboFIT crema gel, una formulazione in grado di ottimizzare l’azione dei vari principi attivi naturali.
TRATTAMENTO:
Flebofit crema gel può essere utilizzata 2/3 volte al giorno. Si applica con leggero massaggio dal basso verso l’alto fino ad assorbimento.
In caso di:
- sensazione di pesantezza agli arti inferiori
- insufficienza venosa
- fragilitĂ capillare
- varici ( vene varicose)
- couperose
- inestetismi della cellulite
- ritenzione idrica
- edemi e linfedema
- piede diabetico
INGREDIENTI
Aqua; Propylene Glycol; Glycerin; Propanediol; Carbomer; Triethanolamine; Bromelain; Aesculus Hippocastanum Seed Extract; Ruscus Aculeatus Root Extract; Ginkgo Biloba Leaf Extract; Olea Europaea Fruit Oil; Tocopherol; Cupressus Sempervirens Leaf Oil; Hamamelis Virginiana Leaf Extract; Citrus Aurantium Peel Oil Expressed;maltodextrin; Ascorbyl Palmitate; Vaccinium Myrtillus Fruit Extract; Vitis Vinifera Leaf Extract; Citrus Medica Limonum Peel Oil; Limonene; Ethylhexylglycerin; Citral; Amyl Cinnamal; Hexyl Cinnamal; Geraniol; Citronellol; Alpha-isomethyl Ionone; Phenoxyethanol; Linalool; Parfum; Tetrasodium Glutamate Diacetate.
INFORMAZIONI
La bromelina è utilizzata in fitoterapia per migliorare la circolazione ed il trofismo cutaneo, utile in presenza di vene varicose e nei disturbi del sistema circolatorio. Questa sostanza è inoltre impiegata come antiedemigeno, particolarmente efficace nel trattamento delle infiammazioni localizzate dei tessuti molli associate a traumi ed in presenza di edemi o cellulite (lipodistrofia localizzata), ecchimosi ed ematomi in quanto accelera il riassorbimento degli stravasi emorragici.
La vite rossa viene utilizzata in fitoterapia per contrastare la fragilità capillare, couperose, gambe pesanti e varici.
Il rusco è utile per contrastare i disturbi legati a insufficienza venosa, dolori e pesantezza alle gambe e inoltre è efficace per contrastare e prevenire la cellulite grazie all’azione vasoprotettrice e antinfiammatoria.
L’ippocastano è usato in fitoterapia per diminuire la fragilità capillare e favorire la riattivazione della circolazione sanguigna. Svolge un’azione antinfiammatoria mirata nei casi di disturbi vascolari: insufficienza veno-linfatica, trombo-flebiti, cellulite, pesantezza, crampi alle gambe. L’ippocastano contiene naturalmente escina importante per contrastare la formazione di gonfiori.
 Il ginkgo biloba migliora la circolazione sanguigna, contrasta la formazione delle vene varicose e rafforza le pareti dei vasi capillari.
L’ amamelide contiene polifenoli e altri componenti importanti che possono aiutare in caso di vene varicose gonfie e nodose e vasi sanguigni danneggiati sotto la pelle; è considerata un rimedio topico per curare contusioni, distorsioni, articolazioni infiammate e doloranti.
L’arancio svolge azione antiossidante, favorisce il drenaggio e aiuta a contrastare la cellulite e l’invecchiamento della pelle; protegge dalla disidratazione causata dal freddo e dallo smog e stimola la produzione di collagene.
Il cipresso è un vasocostrittore che riattiva la circolazione venosa decongestionando il sistema venoso-linfatico aiutando così a drenare i liquidi in eccesso. E’ utile in caso di varici, cellulite, gambe pesanti e fragilità capillare e contrasta la formazione di edemi.
Il limone è utilizzato in cosmesi per tonificare la pelle, come coadiuvante in caso di cellulite e aiuta a ridurre le macchie cutanee. E’ un potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento della pelle.
Da sempre l’olio d’oliva e’ stato usato come emolliente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Possiede proprieta’ antiossidanti.
La vitamina E rappresenta un importantissimo fattore protettivo nei confronti dei fenomeni ossidativi, aiuta a prevenire la comparsa dei segni relativi all’invecchiamento precoce e favorisce i processi rigenerativi dei tessuti danneggiati dai raggi solari.
La vitamina C contrasta i processi di ossidazione cellulare e stimola la sintesi di collagene a livello del derma migliorando la consistenza della pelle. Ottimale risulta essere la sinergia con la vitamina E in quanto la vitamina C svolge la propria azione sulla porzione idrofila della cellula mentre la vitamina E su quella lipofila.